RESIDENZA GIULIA
CONTATTI:
Via Guglielmo Marconi 68
03031 Aquino (FR)
Italia
377 9974384 --- 3397716010
Il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore. PAPA FRANCESCO
PORTATE DA NOI I VOSTRI CARI ……DA NOI SOLO SVAGO, RIPOSO E TANTO AFFETTO! Per richiedere informazioni sui prezzi della struttura e valutare le migliori soluzioni in base alle proprie esigenze è possibile contattare Residenza GIULIA -Comunità Alloggio per Anziani e ricevere consulenza gratuita senza impegno da parte dello staff
I SERVIZI
La Residenza offre Servizi Socio Assistenziali, con assistenza per la cura della persona per l’intero arco della giornata.
E’ presente un Educatore ai fini della Terapia Occupazionale, uno Psicologo ed un Assistente Sociale.Inoltre è prevista la presenza di un Fisioterapista, di un Infermiere ed un Medico Specialista.
Oltre a vitto ed alloggio con assistenza di personale qualificato,il complesso offre i seguenti servizi:
• Servizio di Assistenza e Sostegno da parte di personale altamente qualificato
• Reperibilità medica ed infermieristica
• Servizio di fisioterapia e riabilitazione motoria
• Attività ricreativa e di ginnastica dolce giornaliera guidata
• Attività ludico-ricreative e di laboratorio
• Servizio di ristorazione con diete personalizzate
• Servizio di guardaroba
• Servizio di lavanderia
• Servizio di telefono,TV color ed accesso WI-FI
• Collegamento video via internet (con linea ADSL) con la sala della struttura per colloquiare con i propri cari
• Ogni ospite sarà munito di un telecomando personale avente la funzione di “SISTEMA DI CHIAMATA” in modo da poter contattare l’operatore di turno per qualsiasi esigenza in ogni momento della giornata.
FINALITA’ ED ATTIVITA’
• Il rispetto della dignità e della libertà personale,della riservatezza,dell’individualità e delle convinzioni religiose.
• Un ambiente di vita il più possibile simile a quello della comunità di provenienza,quanto a ritmi di vita ,attività culturali di svago,nonché a stile abitativo,permettendo agli ospiti di personalizzare l’ambiente con suppellettili ed arredi propri.
• Coinvolgimento delle famiglie degli ospiti nelle attività per garantire la continuità dei rapporti familiari; apertura all’ ambiente esterno in modo da favorire la socializzazione e la normale vita di relazione degli ospiti;
• Favorire il rapporto sociale fra i residenti stessi della comunità;
• Attività di animazione,occupazionale,ricreativa,di integrazione e di raccordo con l’ambiente familiare e sociale di origine anche attraverso attività ludiche e tecniche psicologiche di orientamento.
Servizio Assistenziale:
Il Servizio Assistenziale viene svolto da personale qualificato, Operatori Socio-Sanitari,e varia nella specificità delle prestazioni individuali. Le attività assistenziali sono indirizzate al soddisfacimento dei bisogni di igiene personale (igiene intima e quotidiana, fruizione dei servizi igienici, applicazione di presidi per l’incontinenza, aiuto per il bagno), vestizione (alzata mattutina e pomeridiana, cura dell’aspetto estetico, preparazione al riposo notturno) e alimentazione (aiuto nell’assunzione dei pasti). Tali attività vengono svolte essenzialmente dagli Operatori Socio – Sanitari.
Assistenza Sanitaria:
L’assistenza sanitaria è svolta da Medici ed Infermieri. L’attività paramedica mira al monitoraggio delle condizioni generali degli ospiti, provvede a rilevare la pressione arteriosa, la temperatura, eventualmente la glicemia ed altri valori utili per le diagnosi mediche, oltre a somministrare i farmaci prescritti . L’Infermiere rappresenta il vero anello di congiunzione tra ospiti e medici, sollecitandone anche l’intervento preventivo qualora ne ravvisi i presupposti . Il Medico visita gli anziani ospiti e garantisce la reperibilità 24 ore su 24. Inoltre vengono periodicamente effettuate visite medico-specialistiche: cardiologiche, fisiatriche, oncologiche e neuropsichiatriche. Al fine mi migliorare le condizioni psicofisiche dell’anziano, il fisiatra con la collaborazione di validi fisioterapisti, redige un piano SOCIO-RIABILITATIVO, che miri ad integrare alla fisioterapia le altre attività occupazionali.
Fisioterapia e riabilitazione:
Il Fisioterapista si avvale delle competenze per realizzare un Progetto volto a tutelare l’identità e l’autonomia dei nostri ospiti mediante percorsi individuali e di gruppo
Attraverso l’attuazione di interventi riabilitativi multidisciplinari che coinvolgono l’area cognitiva e motoria il Fisioterapista effettua due tipologie di intervento:
- una che potremmo definire di ginnastica dolce, utile anche per mantenere un buon equilibrio psico-fisico,è volta al raggiungimento di obiettivi come una buona circolazione sanguigna,un tono muscolare adeguato all’età e alla condizione generale dell’ospite
- un’altra che potremmo definire di riabilitazione fisioterapica che si pone l’obiettivo di migliorare la deambulazione e l’equilibrio.
Animazione:
Le attività ludico ricreative coinvolgono l’area comportamentale e sociale, integrate con attività di bricolage, pittura,disegno ,ceramica,cucina, maglieria,giochi di società, partecipazione alle attività religiose,uscite guidate,feste organizzate,cineforum,teatro ,canto e laboratorio di Musicoterapia.
La Musicoterapia è la costruzione del rapporto educativo,attraverso l’utilizzo del parametro sonoro-musicale. L’obiettivo è quello di recuperare,attraverso l’ascolto e la produzione attiva di musica e canto, il valore della compagnia dell’altro come metodo con cui IO recupero il significato di Me Stesso. Il laboratorio musicale,invece,è un momento di condivisione di una bellezza (la musica) che genera un movimento delle persone l’una verso l’altra,appianando le divergenze,attraversando le differenze anche temperamentali che possono creare contrasti.
Servizio di ristorazione:
Mangiare insieme unisce le persone,permette loro di socializzare ma anche di mantenere costanti le proprie condizioni di salute. Questo è uno dei motivi per cui la Comunità Alloggio Giulia pone grande importanza al momento dei pasti,monitorando lo stato di nutrizione e di idratazione dell’anziano,aiutandolo a mangiare ,qualora fosse necessario.
Il menù approvato dalla ASL,è redatto su base settimanale e giornaliera,utilizzando ingredienti freschi e stagionali per consentire un’alimentazione completa,sana ed equilibrata
OGNI OSPITE SCEGLIE IL PROPRIO MENU’
Il servizio ristorazione è gestito dalla cucina interna ed i pasti sono preparati con cura dal nostro Personale Specializzato nel settore dell’alimentazione per anziani ed è garantito sotto il profilo dietetico-nutrizionale e della sicurezza alimentare.
I menù sono personalizzabili in base alle esigenze degli ospiti ,senza dimenticare i sapori mediterranei di casa a cui ciascun ospite appartiene per cultura. La cucina offre differenti e gustosi piatti molto apprezzati dagli ospiti,serviti sia nella spaziosa sala ristorante che,a richiesta, direttamente in camera.
Lavanderia e guardaroba:
La struttura dispone di un servizio di lavanderia interno che garantisce il lavaggio e la stiratura dei capi sia per la biancheria personale che per quella piana.
Alla base di tutto,a mò di ingredienti terapeutici,ci saranno Cortesia,Amore,Dedizione,Professionalità e Rispetto ,nei riguardi di chi,anche se anziano o svantaggiato racchiude nel proprio interno un tesoro inesauribile di idee,progetti,suggerimenti e saggezza.